In questo articolo vorrei parlare di vare interviste che atleti e allenatori di grande rilievo riguardo i lanci.
Girovagando sul web mi sono inbattuto in una intervista effettuata a Pal Nemeth da parte di Harold Connolly (atleta e tecnico statunitense, il quale spese molte energie nel risollevare la specialità del lancio del martello negli usa), in un seminario svolto in Ungheria nel 2003.
L’intervista si concentra sull’allenamento giovanile nel lancio del martello, i mezzi e metodi utilizzati da Nemeth nel coltivare i talenti nel suo centro. Continua a leggere “Intervista di Connolly a Nemeth: Il lancio del martello, come far praticare ai ragazzi.”
Categoria: Atletica
Lanci di attrezzi non convenzionali dell’atletica leggera
Nell’atletica leggera i lanci sono suddivisi in 4 specialità principali: lancio del martello, lancio del giavellotto, lancio del disco e getto del peso.
Ma oltre a queste 4 troviamo anche altre gare di lancio in atletica che sono da propedeutici ai lanci principali e altre che sono specialità a se, nella quale in italia viene usato quasi esclusivamente solo dai master. Continua a leggere “Lanci di attrezzi non convenzionali dell’atletica leggera”
Hammerobics. Un’ alternativa per l’allenamento del lancio del martello?
Koji Murofushi, martellista di livello mondiale dei primi anni 2000, ora professore e direttore di scienze sportive al “National Univerity Corporation Tokyo Medical and Dental University, ha pubblicato un suo studio scientifico al Strenght and Conditioning Journal, giornale del National Strength and Conditioning Association con la collaborazione di Donald Babbitt presidente dell’associazione track and field coach dell’università di Georgia e Ken Ohita, ricercatore all’università di sistemi, informazioni teconolgiche e nanotecnlogiche; dal titolo: Supplemental Exercises for Core Stability Which Utilize the Concept of Parametric Oscillation in the Hammer Throw . Continua a leggere “Hammerobics. Un’ alternativa per l’allenamento del lancio del martello?”
Tecnico del getto del peso 3: La Tecnica rotatoria
La tecnica rotatoria:
Il grande vantaggio della tecnica rotatoria è il superiore sviluppo della quantità di moto e della sua applicazione di forza oltre ad ottenere grandi distanze.
Molti lanciatori di bassa statura hanno ottenuti grandi successi utilizzando questa tecnica, tuttavia anche lanciatori di alta statura riescono ad utilizzare.
Allenatori e lanciatori novizi usano sia la tecnica O’Brein sia la rotatoria per vedere appunto quale delle due tecniche e più congeniale per l’atleta.
Continua a leggere “Tecnico del getto del peso 3: La Tecnica rotatoria”
BORIS OBERGFÖLL – “This Javelin Throw generation is exceptional”
The .leichtathletik.de has the latest report on what Boris Obergföll thinks of Germany’s present generation. Boris simply states: “THE BEST GERMAN JAVELIN THROW GENERATIONS OF ALL TIME!”
by Silke Bernhart
“A new German record. Currently, one, two, three, seven and eight of the world. And the current German top five all with top performances in the top ten of the everlasting German highscore. The German javelins have caused a sensation at the beginning of the season! In the interview, Boris Obergföll speaks of a special spearwurf generation, the team work behind the success, the danger of excessive expectations and his roles as a home and Bundestrainer as well as a trainer in the German Athletics Federation (DLV).
Boris Obergföll, the strong DLV javelins have become even stronger and are currently worried with wide throws for astonishment. A Facebook user writes on the website of the best German spearwurf generation of all…
View original post 874 altre parole
Raduno a Bari con Convegno tenuto dal Prof. Renzo Roverato: Principi per una corretta PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO GIOVANILE per le disciplina dei lanci dell’ATLETICA LEGGERA
La giornata del week-end del 25-26 marzo 2017 si è svolto al campo Bellavista di Bari un raduno riguardante i lanci dell’atletica leggera. Il raduno ha avuto l’onore di avere come ospite il Tecnico Nazionale di lanci, Renzo Roverato, figura esperta in modo particolare nei lanci come il getto del peso e il lancio del martello.
Nella serata il Prof. Roverato ha esposto una relazione riguardante la pianificazione di un programma riguardante i giovani lanciatori. Continua a leggere “Raduno a Bari con Convegno tenuto dal Prof. Renzo Roverato: Principi per una corretta PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO GIOVANILE per le disciplina dei lanci dell’ATLETICA LEGGERA”
Tecnica del lancio del giavellotto 2: La rincorsa
La rincorsa nel giavellotto
Dopo aver analizzato l’impugnatura, quindi come si tiene in mano il giavellotto, passiamo ad analizzare la fase della rincorsa.
La rincorsa si suddivide in 2 diverse fasi, la fase ciclica e la fase aciclica. Continua a leggere “Tecnica del lancio del giavellotto 2: La rincorsa”
OFF TOPIC: ATLETICAmente. 1° GIORNATA
Questo week-end (12-13 novembre) sono andato al convegno nazionale che si fa annualmente in Veneto chiamato:
ATLETICAmente 2016 “From Rio 2016 to Tokyo 2020”.
Per chi non è nell’ambiente dell’atletica, questo convegno è uno dei più importanti che la fidal organizza annualmente per gli allenatori sia riguardante l’atletica che quelli esterni a questo sport. Continua a leggere “OFF TOPIC: ATLETICAmente. 1° GIORNATA”
Guarda “Tero Pitkämäki & Hannu Kangas Training demo, World Javelin Conference 2016” su YouTube
Tecnica del getto del peso 2: La traslocazione
La tecnica della traslocazione, ossia tecnica O’Brein è una delle due tecniche più utilizzate nelle competizioni del getto del peso, essa consiste in una traslazione del corpo dell’atleta e dal successivo rilascio dell’attrezzo.
Continua a leggere “Tecnica del getto del peso 2: La traslocazione”